MENU
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COS’È ABIO
    • PROGETTI
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • CONTATTI
  • ABBECEDABIO - ABIO NELLE SCUOLE
  • News & Eventi
  • Giornalino
  • GALLERIA
  • SOSTIENI ABIO
    • PERGAMENE SOLIDALI
    • ACQUISTA GIOCHI
    • RAPPORTI ECONOMICI CON GLI ENTI PUBBLICI
Puoi sostenere ABIO Udine con una donazione o in tanti altri modi: SOSTIENICI
Puoi sostenere ABIO Udine con una donazione o in tanti altri modi: SOSTIENICI
  • 5 x mille gif
  • logo
  • 5 x mille
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COS’È ABIO
    • PROGETTI
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • CONTATTI
  • ABBECEDABIO - ABIO NELLE SCUOLE
  • News & Eventi
    • Elenco News & Eventi
  • Giornalino
  • GALLERIA
  • SOSTIENI ABIO
    • PERGAMENE SOLIDALI
    • ACQUISTA GIOCHI
    • RAPPORTI ECONOMICI CON GLI ENTI PUBBLICI
PROGETTI ABIO

PROGETTI ABIO

KIT DI ACCOGLIENZA: UN PRIMO GESTO DI BENVENUTO

L’arrivo in ospedale può rappresentare per un bambino un momento di forte smarrimento: un ambiente nuovo, persone sconosciute e la lontananza da casa possono generare timore e disorientamento.

Per questo, i volontari ABIO accolgono ogni piccolo paziente con un Kit di Accoglienza, uno zainetto colorato contenente giochi, materiali creativi e informazioni utili per la famiglia. È un gesto semplice, ma dal grande valore simbolico: offre conforto e familiarità, aiutando il bambino a sentirsi più a suo agio nel contesto ospedaliero.

All’interno del kit si trovano:

  • materiale di presentazione dell'Associazione
  • un libro illustrativo dell’ambiente in cui si trovano, motivi e consuetudini
  • un kit per l’igiene di emergenza
  • un libro e/o un gioco

Questo strumento, pensato per intrattenere, rassicurare e informare, permette ai bambini di vivere l’ospedale in modo più sereno e “normale”, mantenendo vivo il diritto al gioco anche durante la degenza.

 

RISONANZA MAGNETICA A MISURA DI BAMBINO

Nel 2019 ABIO UDINE - ODV in collaborazione con l’azienda Universitaria Integrata di Udine Santa Maria della Misericordia ha realizzato questo bellissimo progetto per rendere meno traumatica la risonanza magnetica ai bambini e per diminuire o evitare la sedazione nel sottoporsi a un esame comunque non invasivo.

E’ stata creata una stanza apposita per ospitare il simulatore che ricrea nella forma e nei rumori esattamente la classica risonanza.

Come si svolge

Il bambino, alcuni giorni prima dell’esame, insieme ai volontari viene accompagnato nella stanza di simulazione dove scopre un mondo da fiaba.

Tutte le pareti e anche il macchinario sono rivestiti da meravigliose illustrazioni che ricreano “La principessa Tic e il pirata Tac nel pianeta Fifablu” un libro che viene illustrato ai bambini prima della simulazione e racconta la storia di questi due personaggi e del loro coraggio durante un viaggio spaziale.

Il bambino inizialmente viene lasciato libero di giocare nella stanza di simulazione con il rumore della risonanza sempre in sottofondo, in modo che si abitui e non si spaventi.

Il piccolo paziente poi viene introdotto “nell’astronave” raccomandando di rimanere fermo e fornendo tutte le necessarie informazioni per lo svolgimento dell’esame.

I più piccoli troveranno un orsetto bianco ad aspettarli sul lettino scorrevole da tenere con sè per avere compagnia durante la simulazione.

Risultati

Pareti colorate e una storia fantastica portano a immaginare un viaggio spaziale anziché un pauroso esame cosicché il bambino possa sottoporsi alla risonanza magnetica in modo meno traumatico ed eventualmente senza sedazione, evitando ansie o eventuale sofferenza nei piccoli ricoverati. È sempre bene ricordare che i bambini hanno soprattutto paura di ciò che non conoscono; ecco il perché della simulazione.

 

ABBECEDABIO - ABIO NELLE SCUOLE

Dal 2007 ABIO UDINE - ODV ha avviato un progetto dedicato alle scuole con l'intento di promuovere la conoscenza della realtà ospedaliera pediatrica, le sue consuetudini, gli ambienti e le figure di riferimento oltre che l'illustrazione dell'operato dei volontari ABIO in quel contesto.

Sono stati creati due distinti percorsi per infanzia e primarie in cui, mediante la proiezione di immagini appositamente realizzate, vengono illustrate in forma giocosa le varie tappe dell'iter ospedaliero alleggerendone l'impressione severa che dall'esterno può essere percepita.

Strumenti e pratiche sconosciute entrano a far parte del "gioco" della conoscenza diventando in qualche modo familiari e, di conseguenza, meno minacciosi.

Nell'arco dell'esperienza con le classi, ormai decennale, la risposta favorevole e il gradimento di bambini e ragazzi hanno dimostrato la validità e l'utilità del messaggio.

Ecco il link dedicato al progetto: https://www.abioudine.it/abbecedabio

 

STORIE DELLA BUONANOTTE IN REPARTO

A fine turno pomeridiano i volontari passano a dare una buonanotte speciale ai pazienti ricoverati nel reparto di pediatria dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine.

Chi lo desidera può ascoltare la lettura di una storia, una poesia o una filastrocca e così, tra storie buffe e misteriose, si cerca di rendere il momento della buonanotte un po’ più sereno.

 

ALTRO

Nel corso dell’anno, ABIO UDINE promuove e realizza numerosi progetti e iniziative dedicati a migliorare il benessere dei bambini in ospedale e a valorizzare il ruolo fondamentale del volontariato, offrendo così un supporto concreto e continuo sia ai piccoli pazienti sia alle loro famiglie.

Vi invitiamo a visitar la pagina [NEWS & EVENTI] e le nostre pagine social di Facebook @abioudine e Instagram abio_udine.

ABIO Udine - ODV

  • Piazza della Repubblica 3
  • 33100 Udine
  • +39 333 9431802
  • info@abioudine.it

Link utili

  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Privacy policy