MENU
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COS’È ABIO
    • PROGETTI
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • CONTATTI
  • ABBECEDABIO - ABIO NELLE SCUOLE
  • News
  • Giornalino
  • GALLERIA
  • SOSTIENI ABIO
    • PERGAMENE SOLIDALI
    • ACQUISTA GIOCHI
    • RAPPORTI ECONOMICI CON GLI ENTI PUBBLICI
Puoi sostenere ABIO Udine con una donazione o in tanti altri modi: SOSTIENICI
Puoi sostenere ABIO Udine con una donazione o in tanti altri modi: SOSTIENICI
  • 5 x mille gif
  • logo
  • 5 x mille
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • COS’È ABIO
    • PROGETTI
    • DIVENTA VOLONTARIO
    • CONSIGLIO DIRETTIVO
    • CONTATTI
  • ABBECEDABIO - ABIO NELLE SCUOLE
  • News
    • Elenco per data
  • Giornalino
  • GALLERIA
  • SOSTIENI ABIO
    • PERGAMENE SOLIDALI
    • ACQUISTA GIOCHI
    • RAPPORTI ECONOMICI CON GLI ENTI PUBBLICI
COS'E' ABIO

COS'E' ABIO

ABIO UDINE – ODV è un’organizzazione di volontariato attiva dal 2001 presso la Clinica Pediatrica dell’Ospedale di Udine e presso il servizio di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Presidio Ospedaliero IMFR “Gervasutta”.

È un’associazione senza scopo di lucro, apolitica e indipendente, che si fonda sui valori della solidarietà e del rispetto.

I nostri volontari offrono ogni giorno supporto a bambini e famiglie durante la degenza ospedaliera, attraverso il gioco, l’ascolto e attività ricreative.

L’associazione si impegna inoltre gli ambienti ospedalieri più accoglienti e a misura di bambino, con interventi mirati su spazi, arredi e servizi dedicati ai piccoli pazienti. Durante l’anno contribuiamo anche a numerosi progetti e iniziative per promuovere il benessere dei bambini in ospedale e il valore del volontariato.

ABIO UDINE fa parte del Movimento ABIO ed è coordinata da Fondazione ABIO Italia Onlus, costituita nel 2006 per garantire uniformità e coerenza delle attività delle Associazioni ABIO su tutto il territorio nazionale.

 

Di seguito potete trovare informazioni dettagliate sulla nostra associazione.

Vi invitiamo anche a visitare la Galleria nelle sezioni “Chi Siamo” e “Come Opera” per scoprire, attraverso le immagini, la nostra realtà e il nostro contributo.

 

MISSION DI ABIO

La mission di ABIO è quella di alleviare le sofferenze dei bambini attraverso l’umanizzazione dell’ospedale rendendo meno traumatica la permanenza presso la struttura.

 

COME OPERA

L’ingresso in ospedale rappresenta spesso un momento difficile per un bambino: l’ambiente è nuovo, il contatto con persone estranee può risultare invasivo e le abitudini quotidiane vengono interrotte. Per questo motivo, uno degli obiettivi principali di ABIO è quello di accogliere il bambino con calore e rassicurazione, cercando di alleggerire l’impatto emotivo del ricovero. Per questo motivo, i volontari ABIO accolgono ogni piccolo paziente con un Kit di Accoglienza, volto a donare conforto e creare un ambiente familiare, facilitando così l’adattamento del bambino all’ambiente ospedaliero.

I volontari si dedicano ogni giorno a offrire momenti di gioco e svago, contribuendo a creare un ambiente più sereno. Questi momenti di normalità rappresentano anche un prezioso supporto per i genitori, che possono così dedicare del tempo al dialogo con i medici, riposare o occuparsi delle proprie esigenze.

 

Nel reparto di Pediatria sono attive due stanze gioco appositamente allestite per i piccoli pazienti: 

  • una è pensata per i più piccoli, con casette, tricicli e giochi adatti alla prima infanzia
  • l’altra è dedicata ai bambini più grandi e dispone di giochi da tavolo, libri, album da colorare, pennarelli, calcetto, giochi, laboratori creativi e molto altro.

 

I volontari sono presenti:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:00
  • il sabato mattina dalle 9:30 alle 12:30

 

ABIO UDINE si dedica a rendere gli ambienti ospedalieri più accoglienti e vivaci: corridoi, sale gioco, spazi comuni e aree verdi esterne vengono valorizzati attraverso progetti di decorazione e l’introduzione di materiali ludici pensati su misura per i bambini. Tra le iniziative di arredo e abbellimento rientrano anche interventi specifici nelle aree pediatriche come il reparto di Emato-oncologia, la Risonanza Magnetica, gli ambulatori e il nuovo Pronto Soccorso pediatrico.

 

Nel corso dell’anno, l’associazione promuove inoltre numerosi progetti e iniziative volti a favorire il benessere dei piccoli pazienti e a valorizzare il ruolo del volontariato. Per maggiori dettagli, visitate le sezioni [PROGETTI] e [NEWS].

 

DOVE SIAMO

ABIO UDINE opera presso la Clinica Pediatrica dell’Ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine, situata nel Padiglione n. 7 “Petracco”, Piazzale Santa Maria della Misericordia 15, 33100 Udine, dove è attiva nei seguenti ambiti:

  • Reparto di Pediatria
  • Reparto di Neonatologia
  • Ambulatori pediatrici
  • Pronto Soccorso pediatrico

Inoltre, l’associazione è presente presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile del Presidio Ospedaliero IMFR “Gervasutta” di Udine.

 

STRUTTURA

ABIO UDINE è dotata di uno statuto proprio ed è sostenuta da soci volontari che eleggono il Consiglio Direttivo, organo responsabile della gestione del bilancio, dei rapporti con le istituzioni e del corretto funzionamento dell’Associazione.

L’associazione conta oltre 30 volontari attivi, che offrono il proprio contributo in modo spontaneo e gratuito, con l’obiettivo di garantire un sostegno concreto ed emotivo ai bambini ricoverati e alle loro famiglie.

I volontari si riuniscono ogni mese per condividere le esperienze vissute in reparto, crescere insieme e migliorare continuamente il servizio, valutando nuove proposte e organizzando le attività future.

L’associazione promuove inoltre corsi di formazione e aggiornamento periodici, fondamentali per garantire un servizio qualificato e in linea con i valori del metodo ABIO.

Il sostegno economico alle attività è garantito attraverso iniziative di raccolta fondi, consultabili alla pagine SOSTIENI ABIO.

 

LA GIORNATA NAZIONALE

La Giornata Nazionale ABIO è l’evento più importante dell’associazione che si svolge ogni anno l’ultimo sabato di settembre e coinvolge oltre 100 piazze italiane. E’ un’occasione per far conoscere il nostro impegno e raccogliere fondi destinati alla formazione e all’aggiornamento dei volontari per acquisire il metodo ABIO, garantendo ovunque un servizio qualificato, attento ed efficace

 

  • chi siamo 00001
  • chi siamo 00002
  • chi siamo 00003
  • chi siamo 00004
  • chi siamo 00005
  • chi siamo 00006
  • chi siamo 00007
  • chi siamo 00008
  • chi siamo 00009
  • chi siamo 00010
  • chi siamo 00011

ABIO Udine - ODV

  • Piazza della Repubblica 3
  • 33100 Udine
  • +39 333 9431802
  • info@abioudine.it

Link utili

  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Privacy policy